• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Asso.impre.di.a - associazione nazionale imprese di difesa e tutela ambientale

  • Home
  • Associazione
    • Mission
    • Organigramma
    • Lista associati
    • Codice Etico
    • Statuto Associazione
    • Domanda di Adesione
    • Assemblee
      • ASSEMBLEA SOCI 2013
      • ASSEMBLEA SOCI 2014
      • Assemblea soci 2015
  • INIZIATIVE
    • Passeggiata per l’Italia 2025
      • Bologna – 22 maggio 2025
    • Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre Città
      • Napoli – 26 gennaio 2024
      • Roma – 22 marzo 2024
      • Torino – 24 maggio 2024
      • Livorno – 27 settembre 2024
      • Bari – 25 ottobre 2024
      • Catania – 28 novembre 2024
    • MyPlant & Garden
      • MyPlant & Garden 2025
      • MyPlant & Garden 2024
    • ELCA 2018 Milan
    • THE BEST PRACTICE GREEN
    • CONVEGNO ROMA 21/11/2014
    • CONVEGNO ROMA 21/02/2014
    • CONVEGNO NAPOLI 14/12/2012
  • NEWS
  • LENTE VERDE
  • Contatti

Anche AIDA sarà presente al primo World Forum on Urban Forests

Dal 28 novembre al primo dicembre 2018 la città di Mantova ospiterà il primo forum mondiale sulle foreste urbane, World Forum on Urban Forest, un evento promosso dal FAO (organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentaione e l’agricoltura) e a cui parteciperà anche Asso.Impre.Di.A. nella persona del proprio segretario Alberto Patruno.  Questo primo forum internazionale si prefigge l’obiettivo di mettere in contatto i numerosi esperti che partecipano attivamente in questo settore per discutere di sostenibilità, benessere e felicità futura nelle nostre città e per impartire ai più giovani i concetti base sui benefici delle foreste e degli alberi urbani. La scelta di ospitare questo forum a Mantova non è affatto casuale. Con 32 alberi ogni 100 abitanti, Mantova è una delle città più verdi al mondo.
Il pianeta terra è in un punto di non ritorno e la Fao ha voluto organizzare questo forum per ribadire il concetto che è giunto il tempo di cambiare le nostre usanze ma soprattutto è giunto il tempo di cambiare il nostro concetto del ruolo del verde nelle città. Abbiamo la necessità di mettere il verde e gli alberi al centro, facendoli diventare il cuore di tutti i processi di urbanizzazione futura e di riqualificazione urbana di zone già esistenti. Un esempio su tutti è la cittadina di Liuzhou in Cina, progettata dall’architetto Stefano Boeri, riesce a mediare tra numero di alberi e metri cubi di cemento e in breve tempo è diventato un esempio da seguire in tutto il mondo.
L’interesse nell’aumentare il verde nelle città è dovuto ai dati che gli ultimi studi internazionali hanno evidenziato. Le città infatti, sono responsabili del 70% delle emissioni di gas di tutto il pianeta ed assorbono ben il 78% dell’energia globale. Dal canto loro le foreste, urbane e non, riescono ad assorbire solo il 40% della Co2 che produciamo.

Tutto questo si traduce in problemi di salute per la popolazione. Basti pensare che ogni anno nel mondo 7 milioni di persone perdono la vita per problemi respiratori causati dallo smog. L’aumento consistente delle foreste urbane può mitigare questo fenomeno. Un esempio su tutti è Londra in cui, ogni anno, gli alberi aiutano ad eliminare ben 2,4 tonnellate di smog, il che si traduce in meno morti per smog, maggiore benessere e minor stress per tutti i cittadini.
Altro elemento interessante sull’utilità delle foreste urbane è il mantenimento della biodiversità. Il 20% degli uccelli della terra vive nei grandi centri urbani. Gli alberi sono fondamentali per il benessere di questi animali perché da essi gli uccelli ricavano cibo, una casa e protezione; tutto questo evidentemente aiuta la biodiversità globale.
Saranno dunque quattro giorni di incontri, dibatti e passeggiate culturali per ribadire che sena alberi non c’è vita, e che con gli alberi difendiamo tutti insieme la sostenibilità, la salute e il nostro futuro. Non mancheranno nemmeno laboratori di progettazione e confronti. Tutto l’evento sarà ospitato all’interno del Mantova Multicentre. Accanto a questo attesissimo forum, presso il Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, si svolgerà un’attività dedicata agli studenti universitari che vogliono approfondire i contenuti didattici e progettuali presentati durante il World Forum On Urban Forests. Asso.Impre.Di.A. è accanto alla Fao e al primo World Forum On Urban Forests, per un futuro più verde.

Previous Post
Next Post

Footer

ASSO.IMPRE.DI.A.

Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale

C.F. 11559141004

INDIRIZZO

Via Paolo Emilio, 32 ROMA
CAP: 00192

CONTATTI

Tel:  +39.06.32110947
Mobile: +39.347.0363703
Fax:  +39.06.3200721
assoimpredia@gmail.com

SOCIAL

LINK UTILI

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

Siamo membri delle seguenti realtà associative:

Inoltre, siamo partner in molte iniziative con:

Copyright © 2025 MediaLive. All rights reserved.
Questa pagina web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se vuoi.Accetto Rifiuto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA