• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Asso.impre.di.a - associazione nazionale imprese di difesa e tutela ambientale

  • Home
  • Associazione
    • Mission
    • Organigramma
    • Lista associati
    • Codice Etico
    • Statuto Associazione
    • Domanda di Adesione
    • Assemblee
      • ASSEMBLEA SOCI 2013
      • ASSEMBLEA SOCI 2014
      • Assemblea soci 2015
  • INIZIATIVE
    • Passeggiata per l’Italia 2025
      • Bologna – 22 maggio 2025
      • Vicenza – 26 giugno 2025
    • Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre Città
      • Napoli – 26 gennaio 2024
      • Roma – 22 marzo 2024
      • Torino – 24 maggio 2024
      • Livorno – 27 settembre 2024
      • Bari – 25 ottobre 2024
      • Catania – 28 novembre 2024
    • MyPlant & Garden
      • MyPlant & Garden 2025
      • MyPlant & Garden 2024
    • ELCA 2018 Milan
    • THE BEST PRACTICE GREEN
    • CONVEGNO ROMA 21/11/2014
    • CONVEGNO ROMA 21/02/2014
    • CONVEGNO NAPOLI 14/12/2012
  • NEWS
  • LENTE VERDE
  • Contatti

Giornata mondiale dell’Ambiente 2021, fari puntati sul PNRR per far ripartire dal Sud la sostenibilità del Paese

Nella ricorrenza della Giornata mondiale dell’Ambiente del 2021, l’Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale fa un appello al Ministro del Sud, on. Mara Carfagna, per creare un cabina di regia o osservatorio che monitori sui tempi, le modalità e le progettualità delle Regione del Mezzogiorno – dichiara Alberto Patruno Segretario Nazionale di ASSOIMPREDIA – coinvolgendo tutti gli attori del settore, ordini professionali, associazioni di categorie e ambientaliste per una reale partecipazione.

Infatti, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede 62 miliardi di euro per mobilità, infrastrutture e logistica sostenibili. Il 56% delle risorse, pari a 34,7 miliardi di euro, sono destinati a interventi nel Mezzogiorno con l’obiettivo di superare il divario tra le diverse aree del Paese. Tra gli interventi prioritari ci sono: l’estensione dell’alta velocità ferroviaria e il potenziamento delle reti regionali; il rinnovo dei treni, degli autobus e delle navi per la riduzione delle emissioni; gli investimenti per lo sviluppo dei porti, della logistica e dei trasporti marittimi; gli interventi di digitalizzazione per la sicurezza di strade e autostrade; la transizione ecologica della logistica; lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle strade provinciali per migliorare la viabilità delle aree interne; la qualità dell’abitare e le infrastrutture sociali.

Per migliorare la sostenibilità ambientale, in particolare, saranno acquistati 3.200 autobus elettrici e a idrogeno per le aree urbane e 2.000 autobus a metano per il trasporto extraurbano. Sarà,poi, potenziata la sperimentazione dell’idrogeno per le ferrovie non elettrificate (in Val Camonica e al Sud) e saranno realizzati 1.800 chilometri di ciclovie turistiche e urbane.

Sono previsti investimenti per 25 miliardi, mentre 5,45 miliardi sono destinati al potenziamento delle reti regionali e l’elettrificazione, con una particolare attenzione al Mezzogiorno, e al miglioramento dei collegamenti ferroviari con porti e aeroporti. Per il programma di potenziamento dei nodi ferroviari nelle aree urbane sono previsti circa 3 miliardi, mentre 700 milioni serviranno per la riqualificazione di 30 stazioni strategiche dal punto di vista trasportistico e turistico.

Previsto anche il rinnovo dei treni, degli autobus, delle navi per riduzione delle emissioni, con uno stanziamento pari a 8,4 miliardi sono destinate al trasporto locale ‘green’ e al trasporto rapido di massa. Rientrano in questo ambito il rinnovo del parco autobus (con l’acquisto di mezzi per rendere full electric le città di Milano, Roma, Napoli) e dei treni per il trasporto pubblico locale e degli Intercity al Sud, il rinnovo di materiale rotabile per il trasporto delle merci e l’acquisto di nuove navi ‘ecologiche’. Circa 1,4 miliardi riguardano, tra l’altro, le colonnine per le ricariche elettriche, la sperimentazione del trasporto ferroviario a idrogeno in Val Camonica, nel Salento e in altre reti, lo sviluppo della smart mobility. Per lo sviluppo della mobilità ciclistica sono previste risorse per quasi 1 miliardo di euro, in particolare per la realizzazione delle piste ciclabili urbane e turistiche e per connettere le strade provinciali con le principali direttrici di trasporto.

Sempre il PNRR prevede per il verde la misura che include lo sviluppo di boschi urbani e periurbani, piantando almeno 6,6 milioni di alberi (per 6.600 ettari di foreste urbane). Questa misura è rivolta principalmente alle 14 città metropolitane, ormai sempre più esposte a problemi legati all’inquinamento atmosferico, all’impatto dei cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità. Infatti, nel complesso si prevede un totale di investimenti di circa di 248 miliardi di euro, di cui il 40% destinati agli investimenti per il contrasto al cambiamento climatico.

Previous Post
Next Post

Footer

ASSO.IMPRE.DI.A.

Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale

C.F. 11559141004

INDIRIZZO

Via Paolo Emilio, 32 ROMA
CAP: 00192

CONTATTI

Tel:  +39.06.32110947
Mobile: +39.347.0363703
Fax:  +39.06.3200721
assoimpredia@gmail.com

SOCIAL

LINK UTILI

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

Siamo membri delle seguenti realtà associative:

Inoltre, siamo partner in molte iniziative con:

Copyright © 2025 MediaLive. All rights reserved.
Questa pagina web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se vuoi.Accetto Rifiuto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA