• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Asso.impre.di.a - associazione nazionale imprese di difesa e tutela ambientale

  • Home
  • Associazione
    • Mission
    • Organigramma
    • Lista associati
    • Codice Etico
    • Statuto Associazione
    • Domanda di Adesione
    • Assemblee
      • ASSEMBLEA SOCI 2013
      • ASSEMBLEA SOCI 2014
      • Assemblea soci 2015
  • Elca 2018 Milan
  • NEWS
    • EVENTI
      • THE BEST PRACTICE GREEN
      • CONVEGNO ROMA 21/11/2014
      • CONVEGNO ROMA 21/02/2014
      • CONVEGNO NAPOLI 14/12/2012
  • LENTE VERDE
  • Contatti

“IL CUORE VERDE DELLE BONIFICHE: CURARE LA TERRA CON PIANTE, FUNGHI E BATTERI”

È IL TEMA DELL’INCONTRO ORGANIZZATO DA CISAMBIENTE E ASSOIMPREDIA ALL’INTERNO DELLA REMTECH, L’EVENTO INTERNAZIONALE PERMANENTE DEDICATO AI TEMI DI BONIFICHE, DISSESTI, CLIMA, RIGENERAZIONE URBANA E INDUSTRIA SOSTENIBILE. SEGUITISSIMI TUTTI GLI INTERVENTI TENUTI DAI NUMEROSI INVITATI SU PROPOSTE, POTENZIAMENTI TECNOLOGICI E MIGLIORAMENTI SUL MONITORAGGIO.

L’Aida, l’Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale, ha organizzato, in collaborazione con Cisambiente – Confindustria, l’incontro svolto ieri, mercoledì 18 settembre, dal titolo “Il cuore verde delle bonifiche: curare la terra con piante, funghi e batteri” all’interno dell’importante fiera RemTech che viene considerata ormai da tutti gli esperti di settore come l’unica grande manifestazione internazionale dedicata alle tematiche delle bonifiche, cambi climatici, rigenerazione del territorio e riqualificazione dello stesso attraverso la manutenzione e la sicurezza. A dare ancor più prestigio all’incontro sono stati anche gli autorevoli ospiti invitati ad intervenire per esporre le proprie competenze su un argomento delicato come quello delle bonifiche. Dopo un rapido saluto da parte del presidente Aida, Gianluca Bartolini e del Presidente Cisambiente – Confindustria Marcello Rossetti, sono intervenuti la dottoressa Lucia Leonessi, Direttore Generale Cisambiente – Confindustria, Giuseppe Vadalà, l’Alto Commissario di Governo per la Bonifica dei siti di discariche abusive e il professor Carmine Guarino del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio che ha affrontato il fondamentale tema dell’utilizzo di biotecnologie utili al risanamento dei suoli inquinati. “Il bio-fitorimedio è senza dubbio una delle più incoraggianti tecnologie innovative per la bonifica di suoli e il recupero di terreni agricoli” ha affermato il professor Guarino che ha voluto aggiungere “È possibile utilizzare le sinergie e le simbiosi che si instaurano a livello radicale tra funghi, batteri e piante per ottenere attività degradative per metalli ed altri materiali organici. Sono tecnologie che vanno modulate in base alle problematiche del sito. Oltre ad essere delle tecnologie in situ e totalmente “green” esse hanno anche il vantaggio di iniziare una dinamica di rivitalizzazione dei suoli soggetti a bonifica. In altre parole sfruttando il potenziale esistente in natura e aiutandolo ad innescare determinati meccanismi di dinamica biologica otterremo un doppio vantaggio: quello di risanare e riattivare i suoli”.  Soddisfazione per l’ottimo riscontro che ha ottenuto il convegno è stata espressa da Gianluca Bartolini, presidente Asso.Impre.Di.A., che ha voluto anche argomentare i motivi che hanno spinto Aida ad organizzare l’incontro: “La nostra partecipazione al convegno conferma la volontà dell’associazione di creare ed essere presenti, con aziende del settore e professionisti, nella individuazione delle strategie più adeguate per far fronte alle sempre più complesse sfide conseguenti alle problematiche scaturite dai cambiamenti climatici. Il nostro obiettivo prioritario è e sarà sempre il cercare di costruire un futuro ambientale sostenibile. Grazie ad incontri come quello appena svolto riusciamo a condividere il nostro ricco pacchetto di esperienze, proveniente da aziende nazionali ed internazionali con le quali abbiamo creato una ricca e proficua rete di collaborazione e scambio di conoscenze. Non a caso siamo da tempo membri di Elca (European Landscape Contractors Association), Associazione Europea, nata nel 1963, che si occupa del verde e del paesaggio”.

Previous Post
Next Post

Footer

ASSO.IMPRE.DI.A.

Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale

C.F. 11559141004

INDIRIZZO

Via Paolo Emilio, 32 ROMA
CAP: 00192

CONTATTI

Tel:  +39.06.32110947
Mobile: +39.347.0363703
Fax:  +39.06.3200721
assoimpredia@gmail.com

SOCIAL

LINK UTILI

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

Siamo membri delle seguenti realtà associative:

Inoltre, siamo partner in molte iniziative con:

Copyright © 2023 MediaLive. All rights reserved.
Questa pagina web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se vuoi.Accetto Rifiuto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA