• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Asso.impre.di.a - associazione nazionale imprese di difesa e tutela ambientale

  • Home
  • Associazione
    • Mission
    • Organigramma
    • Lista associati
    • Codice Etico
    • Statuto Associazione
    • Domanda di Adesione
    • Assemblee
      • ASSEMBLEA SOCI 2013
      • ASSEMBLEA SOCI 2014
      • Assemblea soci 2015
  • Elca 2018 Milan
  • NEWS
    • EVENTI
      • THE BEST PRACTICE GREEN
      • CONVEGNO ROMA 21/11/2014
      • CONVEGNO ROMA 21/02/2014
      • CONVEGNO NAPOLI 14/12/2012
  • LENTE VERDE
  • Contatti

Infrastrutture verdi, terrazze terapeutiche e tecnologie smart: il manifesto “Green will save the world”

MILANO – Per salvare il mondo ci vuole più verde. Lo sottoscrivono, in un ideale manifesto “Green will save the world” lanciato oggi a Milano, i rappresentanti italiani di Assoimpredia (Associazione nazionale impresa di difesa e tutela ambientale) e i delegati da tutta Europa di Elca (European Landscape Contractors Association), ovvero professionisti, architetti paesaggisti, designer, manager di aziende verdi e imprenditori che chiedono alle istituzioni, ma anche ai cittadini, di cambiare profondamente comportamenti e direttive, ripensando alle città, alle periferie e più in generale a tutto il paesaggio che ha fatto dell’Italia il Belpaese ma che sempre più spesso non viene rispettato ed anzi viene devastato perfino da chi dovrebbe tutelarlo. Senza i dovuti controlli e con scelte sbagliate, come quelle riguardanti le gare d’appalto che guardano solo al ribasso economico piuttosto che alla qualità progettuale, diventa sempre più difficile parlare di riqualificazione urbana ed extraurbana.
Serve consapevolezza, ha ribadito Emmanuel Mony, presidente internazionale di Elca, “una consapevolezza che manca perfino dinnanzi a catastrofi che sono causate dall’uomo e ad azioni, come il surriscaldamento globale, che hanno portato perfino a tempeste nel Mediterraneo. Eppure i benefici del verde hanno chiari ed evidenti impatti sulla salute dei cittadini, perché parchi e giardini incitano a fare attività fisica, a ridurre lo stress e contemporaneamente migliorano la qualità dell’aria. Complessivamente con più verde si ridurrebbe la spesa sulle cure mediche. Gli spazi verdi nelle città combattono le isole di calore e la traspirazione riduce l’inquinamento. Ma oltre agli aspetti salutistici, il verde conviene anche dal punto di vista economico. Un immobile con giardino ha sicuramente un valore maggiore sul mercato. Insomma sviluppo sostenibile e ambientale insieme anche per lo sviluppo economico”.
Non a caso Gianluca Bartolini, presidente di Assoimpredia, aprendo il suo intervento ha ricordato i dati allarmanti diffusi dall’agenzia europea dell’ambiente, che stima 400 mila morti l’anno a causa dell’inquinamento. “Il verde salverà il mondo? Forse si ma se le istituzioni, ma anche i cittadini facendo ognuno la propria parte, analizzeranno i cambiamenti ambientali e li governeranno riuscendo così a mitigare gli effetti sulle persone ela salute – spiega Bartolini – Si deve guardare al futuro attraverso misure e azioni che possano permettere di ottenere risultati importanti per la qualità della vita attuale e per quella delle future generazioni. Ognuno, nel suo piccolo, può e deve dare il proprio contributo. In occasione di questo evento di Milano, come Assoimpredia abbiamo lanciato lo sportello telematico ‘lenteverde’ dedicato sia ai cittadini che alle imprese per raccogliere segnalazioni da tutta Italia riguardanti il degrado ambientale ma anche le anomalie sulle procedure pubbliche, per poi diventarne portavoce presso le istituzioni preposte. Saremo da una parte lente di ingrandimento sulle problematiche legate al verde pubblico ma anche l’ente che si pone come interlocutore”.
Ma a sostegno della causa “Green will save the world” oggi pomeriggio esperti, architetti paesaggisti e docenti universitari, hanno dato il proprio contributo fornendo idee ed ipotesi progettuali in parte già sperimentate, casi studio che potrebbero diventare esempi da cui attingere per creare un futuro più sostenibile. E così anche il controllo della vita degli alberi può avvenire attraverso “smart technologies” utili ad effettuare il monitoraggio del verde urbano, favorendo la creazione di quel microclima salutare anche per la vita umana. Lo si fa con il “tree talker” un dispositivo che è una sorta di scatola nera che si installa direttamente sul tronco degli alberi, illustrato dai docenti dell’Università della Tuscia, Andrea Vannini e Riccardo Valentini, quest’ultimo premio Nobel. Il prof. Carmine Guarino, dell’Università del Sannio, ha parlato invece della bonifica dei terreni con i micro-organismi, riuscendo così a ridurre l’utilizzo di fertilizzanti chimici sostituiti da efficaci interventi naturali. Ma nella sua missione di salvare il mondo, il verde diventa anche strumento di salute come spiegato dal primario di oncologia di Massa Carrara, Andrea Mambrini e dall’agronomo Maurizio Lapponi che hanno analizzato l’effetto del verde sui malati di cancro che hanno utilizzato le “terrazze terapeutiche”, vere e proprie terrazze piene di piante che aumentano, già visivamente, la percezione di vitalità che può contribuire positivamente nel percorso di cura. E anche dal punto di vista della somministrazione dei farmaci si sono registrate delle forti riduzioni con il conseguente risparmio economico per il sistema sanitario nazionale. A fianco di queste iniziative ci vuole una diversa strategia, come ricordato da Silvia Brini dell’Ispra secondo cui anche i Comuni devono iniziare a ragionare in termini di infrastrutture green e di servizi ecosistemici nelle aree urbane, immaginando criteri e linee guida per la promozione di foreste urbane e periurbane coerenti con le caratteristiche ambientali, storico-culturali e paesaggistiche dei luoghi. In Italia vi sono già iniziative importanti che riguardano parchi, giardini e anche parti significative di città. Il caso ad esempio di Milano con CityLife, Parco Sempione, Idroscalo o di Torino con i recuperati giardini della Reggia di Venaria, tutti luoghi che saranno in questi giorni oggetto delle professional excursion dei delegati Elca e oggetto delle relazioni degli architetti Maurizio Reggi, Alessia Bellone e Giuseppe Blengini. A suggellare l’evento di Milano, la consegna stamani della prima edizione del premio “Green will save the world” voluto da Assoimpredia, andato alla giornalista e inviata Rai, Francesca Ghidini. A consegnarlo è stato il presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna che ha ricordato il valore dell’informazione nell’ambito dell’ambiente, per non essere più solamente “storiografia dell’istante, ma forte contributo per lo sguardo sul futuro”. Nel ricevere il riconoscimento, la Ghidini ha dedicato il premio “a tutte le vittime delle terre dei fuochi, perché in Italia non c’è solo la terra del fuochi che tutti conosciamo e su cui, anche grazie alla Rai, ho svolto più inchieste e servizi speciali. Ci sono tante altre drammatiche realtà, in Lombardia, nel Veneto, in Toscana e in altre zone d’Italia, spesso senza che nemmeno i cittadini ne siano realmente a conoscenza. Questo premio lo dedico dunque a queste vittime che sono bambini, giovani, mamme, papà. E’ scomodo che qualcuno alzi il coperchio rispetto all’illecito conferimento dei rifiuti ma, anche grazie alla Rai, abbiamo raccontato queste storie non fermandoci alle paure della gente ma approfondendo dal punto di vista scientifico e di impatto ambientale. Anche con più informazione e con le giuste attività, il verde salverà il mondo”. Le conclusioni del convegno sono state affidate a Riccardo Rifici, coordinatore delle attività riguardanti la definizione dei criteri ambientali del Ministero dell’Ambiente mentre i lavori sono stati moderati da Massimiliano Atelli, presidente comitato sviluppo verde pubblico del Ministero dell’Ambiente. Main sponsor dell’evento italiano sono Pellenc Italia e Hymach. Per info e programma dettagliato www.assoimpredia.com

Alberto Patruno Segretario Asso.Impre.Di.A. 3473880579 i <info@assoimpredia.com>nfo@assoimpredia.com

ufficio stampa Michele Barbagallo per MediaLive 3483430014 info@medialivecomunicazione.com

04 ottobre 2018



Previous Post
Next Post

Footer

ASSO.IMPRE.DI.A.

Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale

C.F. 11559141004

INDIRIZZO

Via Paolo Emilio, 32 ROMA
CAP: 00192

CONTATTI

Tel:  +39.06.32110947
Mobile: +39.347.0363703
Fax:  +39.06.3200721
assoimpredia@gmail.com

SOCIAL

LINK UTILI

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

Siamo membri delle seguenti realtà associative:

Inoltre, siamo partner in molte iniziative con:

Copyright © 2023 MediaLive. All rights reserved.
Questa pagina web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se vuoi.Accetto Rifiuto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA