• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Asso.impre.di.a - associazione nazionale imprese di difesa e tutela ambientale

  • Home
  • Associazione
    • Mission
    • Organigramma
    • Lista associati
    • Codice Etico
    • Statuto Associazione
    • Domanda di Adesione
    • Assemblee
      • ASSEMBLEA SOCI 2013
      • ASSEMBLEA SOCI 2014
      • Assemblea soci 2015
  • Elca 2018 Milan
  • NEWS
    • EVENTI
      • THE BEST PRACTICE GREEN
      • CONVEGNO ROMA 21/11/2014
      • CONVEGNO ROMA 21/02/2014
      • CONVEGNO NAPOLI 14/12/2012
  • LENTE VERDE
  • Contatti

Giardini d’Italia: l’orto botanico di Padova

L’orto botanico di Padova è uno dei più antichi orti botanici universitari che non hanno cambiato la sua collocazione dal 1545, anno della sua fondazione.
Nell’orto botanico padovano, fin dagli arbori, furono coltivati medicamenti provenienti dalla natura: per la loro natura “semplice”, in un primo momento, l’orto fu denominato “*Giardino dei Semplici*”. Il primo custode dell’orto fu Luigi Squalermo che fece introdurre, all’interno dell’orto, 1800 medicinali, il quale fu aiutato, qualche anno dopo da Pier Antonio Michiel che elaborò un erbario illustrato molto dettagliato. *Nell’orto si producevano medicinali molto costosi*, pertanto, il posto era spesso soggetto a furti notturni: per questo motivo, fu edificato un muro di recinzione circolare, ancora oggi visibile.
*L’Orto botanico di Padova*, grazie anche alle relazioni internazionali che è riuscito a intrecciare, è stato inserito nella lista dei *patrimoni dell’umanità dall’UNESCO*. Nell’orto, il visitatore ritrova il rapporto con la natura, poiché immerso in un luogo dove il tempo quasi si ferma, lasciando semplicemente spazio alla bellezza. L’orto si estende per 22 metri quadrati circa ed espone oltre 6 mila piante coltivate, per un totale di 3.500 specie diverse. Al centro dell’orto, si trova una piscina per le piante acquatiche.
*Le collezioni di piante ritrovabili nell’Orto Botanico di Padova* sono le seguenti:
– piante insettivore – piante medicinali – piante dei colli Euganei e Rare – piante introdotte
Nell’orto, ritroviamo anche degli *alberi secolari*, caratterizzati da specifiche etichette che ne indicano la longevità. Tra gli esemplari più importanti, ritroviamo la *Palma di Goethe* che è la pianta più anziana dell’orto, caratterizzata da fusti di 10 metri, situata presso la Porta Nord, nel settore delle piante medicinali. Continuiamo con *il Ginkgo, la Magnolia, il Platano Orientale, il Cedro dell’Himalaya, il Cipresso Calvo e la Metasequoia*.
Nell’elenco delle piante presenti nell’orto botanico di Padova, possiamo annoverare la *macchia mediterranea*, una vegetazione tipica del Mediterraneo, caratterizzata da arbusti, alberi e cespugli sempreverdi, come l’oleastro, il lentisco, la palma nana, il leccio, il corbezzolo e il mirto. *Roccera alpina*, un settore nel quale è possibile ammirare le sassifraghe, la stella alpina, campanule. Si prosegue con muschi come gli sfagni e piante insettivore, come la drosera e la pinguicola, gli eriofori, gli giunghi e il trifoglio fibrino. Poi, ci sono le piante di acqua dolce: la lenticchia d’acqua, le ninfee, il fior di loto indiano, la Victoria e una serie di piante grasse. La struttura dell’Orto Botanico di Padova è divisa in quattro macro ambienti:
– *Foresta tropicale pluviale:* nella serra è riprodotto il clima presente tra il Tropico del Cancro e del Capricorno. La temperatura registrata è di 25 gradi, con variazioni di 2-4 gradi. – *Foresta tropicale subumida:* in questa serra, la temperatura è di circa 20 gradi e ha un’oscillazione di 10 gradi nel corso dell’anno. Il clima è tipico della fascia subumida e della Savana. – *Clima mediterraneo e temperato*: in questa serra, c’è un’elevata biodiversità, tipica del clima mediterraneo. – *Clima arido*: in quest’area, c’è una scarsità di precipitazioni, rispecchia i climi ardi caldi e i climi aridi freddi. i primi tipici della Africa settentrionale e della penisola arabica; i secondi tipici del Mar Caspio e del deserto dei Gobi (Mongolia).All’Alba ci sono 0° mentre durante il giorno 40°.
Nel 2014, l’orto botanico di Padova è stato inaugurato il *Giardino della Biodiversità*, che rappresenta un’ulteriore area dell’Orto Botanico di Padova. Nella struttura sono raccolte più di 1.300 specie di piante, ognuna delle quali rappresenta una porzione di clima della nostra Terra.


Previous Post
Next Post

Footer

ASSO.IMPRE.DI.A.

Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale

C.F. 11559141004

INDIRIZZO

Via Paolo Emilio, 32 ROMA
CAP: 00192

CONTATTI

Tel:  +39.06.32110947
Mobile: +39.347.0363703
Fax:  +39.06.3200721
assoimpredia@gmail.com

SOCIAL

LINK UTILI

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

Siamo membri delle seguenti realtà associative:

Inoltre, siamo partner in molte iniziative con:

Copyright © 2023 MediaLive. All rights reserved.
Questa pagina web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se vuoi.Accetto Rifiuto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA