• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Asso.impre.di.a - associazione nazionale imprese di difesa e tutela ambientale

  • Home
  • Associazione
    • Mission
    • Organigramma
    • Lista associati
    • Codice Etico
    • Statuto Associazione
    • Domanda di Adesione
    • Assemblee
      • ASSEMBLEA SOCI 2013
      • ASSEMBLEA SOCI 2014
      • Assemblea soci 2015
  • INIZIATIVE
    • Passeggiata per l’Italia 2025
      • Bologna – 22 maggio 2025
    • Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre Città
      • Napoli – 26 gennaio 2024
      • Roma – 22 marzo 2024
      • Torino – 24 maggio 2024
      • Livorno – 27 settembre 2024
      • Bari – 25 ottobre 2024
      • Catania – 28 novembre 2024
    • MyPlant & Garden
      • MyPlant & Garden 2025
      • MyPlant & Garden 2024
    • ELCA 2018 Milan
    • THE BEST PRACTICE GREEN
    • CONVEGNO ROMA 21/11/2014
    • CONVEGNO ROMA 21/02/2014
    • CONVEGNO NAPOLI 14/12/2012
  • NEWS
  • LENTE VERDE
  • Contatti

Rapporto Coop: Internet, ambiente e rinnovabili nel “futuro che unisce” gli italiani

Il rapporto fra gli italiani e l’ambiente è in continua evoluzione. Come osserva il rapporto Coop 2018, presentato in anteprima digitale, il concreto avanzare delle problematiche legate all’inquinamento e dei cambiamenti climatici sta contribuendo a cambiare l’attenzione per l’ambiente, che «diviene centrale nei valori, nei comportamenti e nelle abitudini degli italiani»
«Più che nel resto d’Europa, nel nostro Paese sembra essere maturata una forte sensibilità verso il tema “green”, al punto – si legge nel rapporto Coop – che l’ambiente nel comune sentire è vissuto come la chiave del benessere individuale: ben 9 italiani su 10 (dati Eurobarometro) ritengono, infatti, che vivere in un ambiente salubre sia una condizione fondamentale per conseguire una elevata qualità della vita. Si tratta di una percentuale significativamente superiore agli altri Paesi (segue la Francia con l’83%, la Germania staziona più indietro con una quota pari al 72%) che documenta come in Italia si è passati dalle semplici buone intenzioni ad una coscienza ecologica diffusa».
A testimoniare quest’accresciuta attenzione degli italiani verso i temi ambientali c’è l’aggiornamento “Mappa delle parole del nostro tempo” (Demos-Coop), che ambisce «a interpretare attraverso il linguaggio i sentimenti che animano la testa e il cuore degli italiani», individuando tre dimensioni d’analisi: il “il passato rifiutato”, il “presente controverso” e il “futuro che unisce”. Quest’ultima categoria è dominata da due elementi: web e ambiente. «Nonostante la pesante escalation nei toni del dibattito a cui abbiamo assistito a cavallo della recente campagna elettorale, il punto di riferimento imprescindibile – spiega Coop – resta il web, vissuto come lo spazio di libertà massima sia in forma individuale che collettiva, insieme all’ambiente e al tema dei cambiamenti climatici, percepiti da una parte come uno dei macro trend del futuro e dall’altra come urgenza e problematica a cui porre rimedio per assicurare la sostenibilità delle risorse a favore delle generazioni future». Un connubio che si ritrova nella dieta mediatica dell’italiano ecologista medio, per il quale «il mezzo d’informazione preferito è la rete, intesa come siti internet e non come social network, poco utilizzati per ricavare informazioni sul tema e, a seguire, la televisione».
Anche osservandolo attraverso il prisma del *sentiment* ecologico il Paese risulta però diviso. L’attenzione all’ambiente non è uniforme, secondo la rilevazione Coop: la percentuale di intervistati a ritenere che l’ambiente abbia un effetto diretto sulla qualità della vita arriva al 98% tra i quadri dirigenti, al 96% nella fascia d’età dei giovani adulti, per poi scivolare all’83% tra i disoccupati e al 79% tra gli over 75. Disuguaglianze che incrociano quelle, ancora molto acute, aperte sotto il profilo sociale.
I giovani più degli anziani hanno a cuore l’ambiente, ma rappresentano una fascia demograficamente sottile e dalle scarse possibilità di rendere più verdi i consumi nazionali, dato che – come ricorda Coop – anche l’Italia del 2018 conferma che «l’incidenza della povertà è aumentata soprattutto fra le famiglie giovani». E la rabbia di poveri e (spesso) disoccupati scompiglia comprensibilmente le priorità: «Secondo le stime Istat più recenti, le persone che vivono in povertà assoluta in Italia hanno superato i 5 milioni, il valore più alto registrato dal 2005. L’incidenza della povertà assoluta è del 6,9% per le famiglie (era 6,3% l’anno precedente) e dell’8,4% per gli individui (dal 7,9%). Nel complesso, “l’esercito” dei poveri in Italia è più che raddoppiato in 10 anni».
Le potenzialità per una rinascita verde del Paese dunque ci sarebbero, ma la politica nazionale non ha ancora risposto all’esigenza di coordinarle e metterle a sistema. Un’atomizzazione della buona volontà che – senza nessuno che spinga una lettura coerente della realtà – non di rado si accompagna a una scarsa consapevolezza <www.greenreport.it/leditoriale/ipsos-e-litalia-il-paese-piu-ignorante-al-mondo/> circa le azioni che occorrerebbe intraprendere a livello individuale e (soprattutto) collettivo per una reale transizione ecologica del Paese. Un esempio su tutti: mentre “ambiente e energie rinnovabili” sono le parole – insieme a “Internet” – che hanno riscosso più consensi ne il “futuro che unisce” gli italiani, al contempo sul territorio oltre i ¾ delle contestazioni nel reparto energetico blocca proprio le fonti pulite <www.greenreport.it/leditoriale/la-comunicazione-nel-settore-energia-rinnovabili-effetto-nimby-fake-news/>. Una lacuna che chiama con forza in causa il ruolo pedagogico di media e politica.
fonte Luca Aterini – www.greenreport.it

Previous Post
Next Post

Footer

ASSO.IMPRE.DI.A.

Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale

C.F. 11559141004

INDIRIZZO

Via Paolo Emilio, 32 ROMA
CAP: 00192

CONTATTI

Tel:  +39.06.32110947
Mobile: +39.347.0363703
Fax:  +39.06.3200721
assoimpredia@gmail.com

SOCIAL

LINK UTILI

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

Siamo membri delle seguenti realtà associative:

Inoltre, siamo partner in molte iniziative con:

Copyright © 2025 MediaLive. All rights reserved.
Questa pagina web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se vuoi.Accetto Rifiuto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA