PASSEGGIATA PER L’ITALIA 2025

Il Paesaggio e la Bellezza delle Città

22 MAGGIO 2025 | BOLOGNA

Dopo il successo della precedente iniziativa “Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre Città”, Asso.Impre.Di.A. (Associazione Nazionale Imprese per la Difesa e la Tutela Ambientale) dà il via a un nuovo ciclo di incontri sul territorio nazionale. La prima tappa della “Passeggiata per l’Italia 2025” si terrà a Bologna il prossimo 22 maggio, con un convegno dedicato alla valorizzazione del paesaggio e alla bellezza urbana.

L’evento si svolgerà presso il Filla Auditorium del Parco della Montagnola, in via Irnerio 2/3, Bologna, e coprirà l’intera giornata.

Sarà un’occasione per riflettere sull’importanza della qualità degli spazi pubblici, dell’infrastruttura verde e della sostenibilità ambientale nei contesti urbani.

Ad aprire la giornata, i saluti istituzionali di Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna, e Matteo Lepore, Sindaco di Bologna.

Seguiranno gli interventi introduttivi di Alberto Patruno, Direttore generale di Asso.Impre.Di.A., e Melissa Rava, Presidente dell’Associazione. A moderare l’incontro sarà il giornalista Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation.

Durante la mattina interverranno, tra gli altri:

  • Giovanni Paglia, Assessore – Regione Emilia-Romagna

  • Barbara Negroni, Consigliere Nazionale CONAF

  • Marco Lombardo, Senatore della Repubblica

  • Paolo Crescimbeni, Sindaco di San Giorgio di Piano

Dopo una pausa buffet, i lavori riprenderanno nel pomeriggio con la seconda sessione che vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e associativo.

La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di:

  • 0,812 CFP per Dottori Agronomi e Dottori Forestali

  • 1 CFP per Periti Agrari e Periti Agrari Laureati

Anche in questa occasione, l’iniziativa rappresenta un importante momento di confronto tra istituzioni, professionisti e cittadini, con l’obiettivo di promuovere un nuovo approccio alla pianificazione urbana fondato sulla bellezza, la salute e il benessere collettivo.