Prosegue il viaggio della “Passeggiata per l’Italia 2025”, l’iniziativa nazionale promossa da Asso.Impre.Di.A. (Associazione Nazionale Imprese per la Difesa e la Tutela Ambientale), con un nuovo appuntamento dedicato alla valorizzazione del paesaggio e alla bellezza urbana.
Dopo Bologna, la tappa del 26 giugno si terrà in Veneto, presso la sede di Energreen S.p.A. a Pojana Maggiore (VI). Una giornata di confronto, riflessione e dialogo tra istituzioni, professionisti e realtà del territorio per esplorare le prospettive della pianificazione sostenibile, della tutela del paesaggio e della gestione del verde.
A dare il via ai lavori sarà Melissa Rava, Presidente di Asso.Impre.Di.A., con i saluti istituzionali.
A moderare l’incontro sarà il giornalista Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-novation.
Interverranno:
Vincenzo Masolo, Vicepresidente III Commissione – Regione Veneto
- Francesco Enrico Gonzo, Consigliere provinciale di Vicenza, Sindaco di Isola Vicentina
Jacopo Maltauro, Consigliere Comune di Vicenza
Luigi Tassoni, Sindaco di Alonte e Architetto
Enrico Grandis, Sindaco di Sossano
Silvio Parizzi, Direttore ANBI Veneto
Monica Cairoli, Consigliera Nazionale CONAF
Alessandro Bedin, Presidente A.I.D.T.P.G.
Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica Cisambiente – Confindustria
Giampaolo Paccagnella, Responsabile Commerciale – Energreen S.p.A.
Crediti formativi riconosciuti:
0,812 CFP per Dottori Agronomi e Dottori Forestali
1 CFP per Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
Un altro passo verso città più verdi, vivibili e sostenibili. La “Passeggiata per l’Italia 2025” continua il suo percorso per promuovere una nuova cultura del paesaggio, con il coinvolgimento attivo delle comunità e dei territori.